
La dottoressa Eleonora Salsedo è Nata a Roma alla clinica privata Mater Dei, nel 1979 da Giovan Battista Salsedo e Santa Fattorini.
-Suo padre, Giovan Battista Salsedo di nobile famiglia Siciliana da parte paterna è il nipote dei Principi Lanza, di Trabia. Dalle origini Spagnole di Baeza in Andalusia, poi a Tunisi, in Italia, all’Africa, in Lussemburgo ed infine a Monte Carlo, permise alla sua famiglia di avere una vita internazionale in qualità di direttore finanziario all’ENI, Ente Nazionale di Idrocarburi.
-Sua madre, l’artista e Professoressa Santa Fattorini, nacque a Modena dove suo padre l’ingegner Carlo Fattorini era un alto dirigente delle Acciaierie Falck. Con la sua famiglia vissero a Modena, a Roma dove l’ingegnere era un imprenditore e costruiva case. Il padre insegnava altresì ingegneria aerospaziale presso l’Aeronautica Militare di Roma. Nel tempo si dedicava alla pittura. Scrisse svariati libri tra cui uno di nuova poesia Romanesca, TRISTEZZE DA RIDE, discorrènno ce semo tutti!! Nipote dei Conti Zoppi di Sassoferrato, dove la famiglia ritornava ogni tanto in estate, presso la loro antica dimora medievale. Il fratello della mamma, era il vice comandante dell’Arma dei Carabinieri Pietro Loretelli, laureato in legge e pluridecorato al Valor Militare per aver intrapreso missioni eroiche di guerra. In estate invitava la sua famiglia al Castello di Valdolmo, proprietà costruita dal nonno e successivamente venduta e gestita con il nome “Albergo della Strega”.
Il matrimonio dei genitori di Eleonora, fu celebrato dallo zio materno, il celebre Tassi Ildefonso professore universitario lateranense e autore del libro universitario Ludovico Barbo (1381-1443) che ancora dopo oltre settant’anni, continua a rappresentare un marchio di riferimento nell’editoria di cultura italiana e internazionale. I genitori di Eleonora ebbero una cerimonia VIP blindata con tanti ospiti famosi come il cantante Lucio Battisti alunno del padre l’ingegnere e un cordone di Guardie del Corpo dislocate secondo gli ordini dello zio il Generale e testimone di nozze, assegnate a guardia della Basilica e del Castello Fattorini di Via Cosimo Morelli 41 ove avvenne il ricevimento. Il nonno costruttore si trasferi nella nuova villa di Via Montiglioni 16 a Grottaferrata, ai Castelli Romani.
Pochi anni dopo nel 1980 la famiglia si trasferiva in Lussemburgo, per il lavoro paterno e le due figlie frequentavano le scuole francesi della Comunità Economica Europea, la loro residenza era a Villa Rosa, zona boschiva. Nel 1986 il nucleo familiare tornava a Roma, vennero iscritte presso la scuola italiana privata di Piazza di Spagna, il Sacro Cuore, la loro residenza era a Villa Fattorini. Nel 1988, tutta l’intera famiglia si spostò a Monte Carlo dove furono residenti per 10 anni, la loro residenza era il Formentor fronte mare. Le sorelle frequentarono un percorso di studi in lingua francese presso la scuola privata di suore l’Institution Saint Maur, incorporato successivamente dalla scuola Francois D’Assise Nicola Barré a Monaco Ville.
Una volta diplomata, Eleonora Salsedo continuò gli studi ed una vita internazionale presso l’università di Francoforte in Germania, a Monaco di Baviera ed a Amburgo.
Grazie a sua madre artista e professoressa, Eleonora fu introdotta nel mondo dell’arte sin da piccola, dipingeva, scolpiva e partecipava a mostre di quadri. Fu volontaria della Commissione Sociale del Comune di Roma e l’Associazione ‘Telefono Rosa’ per raccogliere fondi e realizzare ambulatori di emergenza, reparti di maternità nei villaggi dell’Etiopia scelti dal Ministero della Salute etiope.
Tramite il Consolato francese, lavorava come responsabile delle Delegazioni Francesi nei congressi dell’Unione Europea per la Presidenza del Consiglio dei Ministri a Roma. Portata a frequentare personaggi politici era alla cura diretta di Nicole Fontaine membro del parlamento Europeo, ministro dell’industria e Presidente del Parlamento Europeo fino al 2001.
Responsabile amministrativa di notevoli grandi aziende come la Exxon Mobil, l’ENI-Ente Nazionale Idrocarburi, la Home Shopping Europe, Land Rover, Istituto Regina Elena San Gallicano, Istituto Finanziario del Mezzogiorno, La Se.stra, Brokers di Assicurazioni, Tc Sistema Spa, la British American Tobacco, la Société des Bains de Mer, la Single Buoy Mooring Offshore, la Société Monégasque d’électricité et de Gaz.
Eleonora è membro del Mensa dal 2020, associazione internazionale di cui possono essere membri le persone che abbiano raggiunto o superato il 98° percentile della popolazione mondiale del QI (quoziente d’intelligenza).
Per diventare un “Mensano” (così si definisce un membro del Mensa), bisogna rientrare nel 2% della popolazione mondiale con il più alto Quoziente Intellettivo. Ciò significa che bisogna avere un punteggio minimo di 148 (SD 24) nel test di Cattell.
Grazie alle numerose proprietà familiari, Eleonora Salsedo è riuscita a ottimizzare le risorse abitative e farle diventare strutture turistiche ricettive in Italia e all’estero. Ne è ora la Property Manager familiare.